Notizie e comunicati

#Comunicati   mercoledì 21 dicembre 2022
CSAP FIDAF: Una Risorsa da Sfruttare

Quando, nel 2013, la FIDAF lanciò la CSAP, ovvero la Commissione incaricata di promuovere flag e tackle football a livello territoriale e nazionale, soprattutto attraverso un’azione mirata nelle scuole di ogni ordine e grado, la notizia venne accolta da tutte le società affiliate con interesse ed entusiasmo. Oggi, a dieci anni di distanza, con centinaia di progetti scolastici a buon fine e ottimi riscontri in tantissime città italiane, la Federazione rilancia il proprio impegno, per un 2023 che si preannuncia ricco di iniziative.

A partire da ‘ORA GIOCHIAMO INSIEME’, progetto che vedrà la Fidaf collaborare con la Federazione Italiana Cricket e la Federazione Italiana PallaTamburello per la promozione delle rispettive discipline nelle scuole Primarie e Secondarie. L’iniziativa, che verrà presentata il prossimo 11 gennaio con una conferenza stampa congiunta, a Roma, sfrutterà al meglio i contributi economici messi a disposizione dal DPC 07/07/2022 Art. 5, Lett. C., ma non è la sola. L’attento monitoraggio dei bandi nazionali, regionali e, in taluni casi, anche dei progetti locali (come quello della Città di Torino), è parte integrante dell’attività della CSAP, che vive anche grazie al prezioso contributo delle Società affiliate. E questo è proprio il “nodo” della questione, perché a 10 anni dal lancio della Commissione, sono ancora molti i club che non si rivolgono direttamente alla Federazione per ricevere supporto tecnico in tal senso, molto frammentata e scarsa la comunicazione sulle attività promozionali svolte in autonomia a livello locale, spesso purtroppo assente la collaborazione con la CSAP per la corretta divulgazione delle nostre discipline e la preparazione di progetti ad hoc soprattutto per le scuole, che traggano vantaggio dall’ampia esperienza maturata in ambito federale e dalla conoscenza del territorio propria delle società.

Il successo del corso di “Divulgatore Flag Football” appena concluso, con la partecipazione di circa 170 docenti in totale, suddivisi tra le varie sessioni svoltesi in Lombardia, Emilia Romagna e Marche, dimostra che le scuole sono sempre più attratte da nuove discipline sportive e dal flag football in particolare e questo entusiasmo va sfruttato al meglio.

Nel weekend appena trascorso, la CSAP ha inoltre concluso le prime due giornate di formazione del corso "avanzato" rivolto agli studenti di Scienze Motorie a Torino, con la partecipazione di persone anche fuori sede (da Crotone, Bologna e Verona). Due giorni impegnativi con il sabato dedicato ad una vera full immersion nella parte teorica, dove la mattina si è approfondita la conoscenza del flag football da "coach" (crediti per l'esame) con interventi del CIA (Riccardo Zampedri) e di formatori della Commissione Tecnica Nazionale (Andrea Golfieri-Alessandro Zarbo), mentre nel pomeriggio ci si è focalizzati sulla parte di progettazione scolastica, sugli strumenti a disposizione e sulla programmazione per il 2023. La domenica è stata invece dedicata alla pratica in palestra seguita dal Dott. Davide Tebaldi (professionista nell’ambito della preparazione e formazione sportiva), dove si è lavorato sul percorso dedicato alle scuole primarie. Il prossimo 14-15 gennaio toccherà alle scuole secondarie, con la pratica al sabato e la presentazione dei project work dei partecipanti, con sperimentazione attiva, la domenica.  

Sempre a proposito di formazione, la CSAP sta inoltre lavorando sull'attivazione dei corsi destinati al personale delle Società che hanno risposto alla richiesta di fine ottobre; partiranno a gennaio (a breve calendario e modalità di partecipazione).

Tanta la “carne al fuoco”, dunque, e una risorsa, quella della CSAP, che invitiamo tutte le Società a voler sfruttare, anche e soprattutto in virtù delle recenti delibere del Consiglio Federale, con l’obbligatorietà dei settori giovanili che entrerà in vigore a partire dal 2024. 

Per contatti diretti: csap@fidaf.org