Notizie e comunicati

#Comunicati   martedì 26 ottobre 2021
Volotea in Touchdown con la Fidaf!

Volotea la compagnia aerea low cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, scende in campo e punta dritto alla meta: il vettore, infatti, ha riconfermato il suo impegno in Italia, diventando uno degli sponsor della FIDAF. La compagnia non è nuova a questo tipo di iniziative e, già in passato, si è distinta per l’attenzione e l’impegno nel promuovere e valorizzare iniziative sportive, artistiche e sociali nel Belpaese.

Tenacia, unità, lavoro di squadra, dedizione, strategia e forza sono solo alcuni dei valori che Volotea condivide con FIDAF e il mondo del football americano. Siamo davvero felici di poter sostenere, con il nostro contributo, la crescita di questo sport in Italia. Ringraziamo Leoluca Orlando, Presidente FIDAF, per averci dato la possibilità di diventare partner della Federazione e non vediamo l’ora di scendere in campo e tifare per le squadre impegnate in questa entusiasmante disciplina sportiva. Siamo convinti che, quando si tratta di Football Americano, quello che c’è in gioco non sia solo una partita, ma una vera e propria esperienza di vita per i tanti giocatori, tifosi e appassionati” – ha commentato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.

"Desidero ringraziare a nome di tutta la Federazione Volotea e il suo Presidente, Carlos Muñoz per questa importante collaborazione che valorizza non solo il football americano italiano ma tutto lo sport, con il suo bagaglio di valori oggi quanto mai condivisibili dal mondo dell'imprenditoria: resilienza, inclusione, fair play e lavoro di squadra sono alla base della nostra disciplina sportiva e sono certo che sapremo aggiungere valore ad un brand  in forte ascesa in Italia come quello di Volotea. Siamo pronti a decollare insieme!" – ha commentato Leoluca Orlando, Presidente FIDAF.

La sponsorship tra Volotea e FIDAF, cominciata nel 2021, prevede numerose iniziative e proseguirà fino alla primavera 2022.


VOLOTEA
Volotea, fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling, è una delle compagnie aeree indipendenti che sta crescendo più velocemente in Europa e, anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, le rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Dall’avvio delle sue attività, Volotea ha trasportato oltre 35 milioni di passeggeri in Europa.
Volotea ha le proprie basi in 18 capitali europee di medie dimensioni: Alghero, Asturie, Atene, Bilbao, Bordeaux, Cagliari, Genova, Amburgo, Lione, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona. Volotea al momento collega oltre 100 città in 16 Paesi, tra cui l’Algeria, raggiungibile dalla Francia a partire da dicembre.
Nel 2020, Volotea ha firmato un accordo con Bureau Veritas, leader mondiale in accertamenti, ispezioni e certificazioni, al fine di verificare la corretta implementazione delle misure igienico-sanitarie adottate. Volotea, inoltre, è la prima compagnia aerea al mondo ad aver fatto validare le sue misure anti Covid-19 da Bureau Veritas. 
Volotea è diventato un vettore full Airbus nel 2021, rinnovando parte della sua flotta con aeromobili del produttore europeo. La compagnia, che aveva pianificato di raggiungere questo obiettivo nel 2023, ha anticipato i suoi piani, ottimizzando i costi per i prossimi 2-3 anni e incrementando la sua offerta a livello di network, grazie ad aeromobili con una maggiore capacità di trasporto e con un raggio di volo più lungo. 
Volotea ha operato con una flotta di 40 aeromobili nell'estate del 2021 (contro i 36 dell'estate 2019). In termini di volume, Volotea ha aumentato la capacità dei posti fino al 111% rispetto al 2019.
Volotea impiega oltre 1.350 dipendenti in tutta Europa e, rispetto ai suoi competitor, è stata la compagnia aerea più attiva nell'estate 2020 per load factor, operatività e soddisfazione dei clienti.