Notizie e comunicati

#Comunicati   domenica 5 gennaio 2020
Seamen Under 19 Ancora Campioni!

Ph. credits: Giulio Busi
Ultimo atto di questo intenso weekend di football a Milano: in campo Seamen Milano e Giaguari Torino per la finalissima del Campionato Under 19. Dopo i titoli U13 e U16, finiti nelle bacheche lombarde dei Daemons e degli stessi Seamen, oggi la sfida è tra i Campioni d’Italia in carica, i marinai di coach Paolo Mutti, e i Giaguari guidati in sideline da coach Davide Peiroleri.

I Seamen vincono il sorteggio ma scelgono di partire in attacco nel secondo tempo, quindi Giaguari che iniziano questa finale palla in mano e con grande aggressività. Primo drive offensivo che Torino gestisce ottimamente e chiude con il primo TD della serata: un bellissimo lancio “over the shoulder” di Nicholas Dalmasso su Jacopo Salsa. Il tentativo di trasformazione su calcio viene bloccato dalla difesa meneghina e la palla viene riportata per tutto il campo in touchdown da Francesco Merighi, per due punti al quanto inattesi: 6-2 e inizio match al cardiopalma! 

Il kick off dei Giaguari è corto e fa partire l’offense blue-navy dalle proprie 30 yard. La difesa giallo-nera blocca ottimamente il primo drive d’attacco dei Seamen, costringendoli al punt. L’attacco di Torino continua a macinare gioco, soprattutto per le vie aeree, con lanci veloci e molto precisi di Dalmasso, tutti a bersaglio. L’effort, però, non porta ad ulteriori punti, perché la difesa di Milano riesce a fermarli a metà campo e a tornare in possesso della palla. Al secondo tentativo, Joshua Croppenstedt, QB dei Seamen, lancia un lungo passaggio su Filippo Tamburrino che resiste a diversi placcaggi chiudendo in TD questa bellissima azione. Non riesce la trasformazione, ma sorpasso Seamen: 8-6. Soffrono, adesso, i Giaguari: Dalmasso è messo sotto pressione dai continui blitz della difesa milanese e questa volta il drive offensivo termina rapidamente. I Seamen rientrano in attacco ma Croppenstedt viene intercettato da Andrea Serra e l’inerzia torna nuovamente dalla parte di Torino. Dalmasso mette a segno un’altra impressionante serie di passaggi completati su almeno 6 bersagli diversi e i Giaguari avanzano, mantenendo a lungo il possesso palla. Ancora una volta, però, l’effort non viene ripagato perché la difesa di Milano forza un fumble e recupera la palla sulle proprie 25 yard. Pochi minuti dopo, altro turnover con un nuovo intercetto messo a segno dai Giaguari che, complice un fallo successivo, ripartono in attacco ma da posizione “scomoda”, dalle proprie 16 yard, quando mancano 2 minuti all’half time. I Seamen, però, consentono una sola azione ai torinesi, prima di recuperare nuovamente un fumble e tornare dunque in attacco in posizione più che favorevole. Si va negli spogliatoi a punteggio invariato, però, perché, complici una serie di errori e falli sanguinosi, i Seamen non riescono ad avanzare il pallone. Le statistiche di questa prima parte di partita rispecchiano il racconto fin qui fatto: Giaguari fin qui molto efficaci in attacco (190 le yard conquistate in totale, contro le 99 dei Seamen, con il gioco aereo a farla da padrone: 155 yard contro le 86 di Milano) e Dalmasso che mette a segno 18 passaggi completi su 25 tentati. Quasi 16 minuti di possesso palla per Torino, contro gli 8 minuti di Milano. Il punteggio, però, premia Milano e questo promette scintille alla ripresa!

Seamen in attacco, dunque, all’inizio della terza frazione di gioco ma pressione tremenda della D-Line torinese che vanifica ogni iniziativa offensiva degli avversari, mettendo a segno ben due sack ai danni di Croppenstedt, che però non molla, mantiene lucidità e riesce a togliersi dagli impicci e con un gran lancio su Carlo Tassan porta i suoi a poche yard dall’endzone. Sul terzo tentativo, a due yard dalla meta, Croppenstedt decide di lanciare e viene nuovamente intercettato da Andrea Serra! Colpo durissimo per i Seamen, che vedono sfumare un’occasione incredibile per aumentare il proprio vantaggio. Ma sono ancora le difese protagoniste perché i Seamen restituiscono il favore e mettono a segno il primo intercetto con Francesco Merighi e portando nuovamente ad un cambio di possesso. 

Attacco milanese ancora messo in forte difficoltà e costretto al punt, con i Giaguari che possono ripartire dalle proprie 43 yard. Con ancora un’ottima serie di lanci, i Giaguari arrivano sulle 30 yard, quando termina anche il terzo quarto di gioco. Dalmasso viene nuovamente intercettato, ancora da Merighi e la palla torna ai Seamen. Ancora difesa giallo-nera sugli scudi e Seamen costretti ancora al punt. Al primo snap, Dalmasso scarica una bomba ricevuta da Serra, che però poi perde la palla su pressione di Gabriele Verderio e il possesso torna, incredibilmente nelle mani dei Seamen! Pubblico in fiamme sugli spalti del Vigorelli, con le difese a dare spettacolo in una partita che, malgrado il punteggio, è davvero bellissima. A poco più di 5 minuti dalla fine della partita, Giaguari ancora in attacco e ancora aggressivi su lancio. Il cronometro corre, i Giaguari spingono ma il terzo intercetto dei Seamen ai danni di Dalmasso, questa volta ad opera di Saad Ali e i Seamen fiutano il secondo scudetto consecutivo! Mancano meno di due minuti ma l’ennesimo turnover fa scoppiare il caos: i Seamen perdono la palla per un fumble e i Giaguari si ritrovano di nuovo in attacco sulle 40 yard dei Seamen! Con 20 secondi sul cronometro e due tentativi ancora per l’attacco torinese, i Giaguari decidono di provare a vincere con una serie di lanci…ma finiscono incompleti e i Seamen si laureano nuovamente Campioni d’Italia! Mai vista una partita così….difficile scegliere il migliore in campo e sconfitta difficile da digerire dai Giaguari, che hanno dimostrato una grandissima qualità di gioco sia in attacco che in difesa. Applausi a tutti, dunque e complimenti ai Seamen che oggi hanno messo in bacheca altri due, pesantissimi trofei!

MVP dell’incontro, votato dai coach della Commissione Tecnica della FIDAF, Francesco Merighi dei Seamen Milano.

Premio Massimo Martinetti, in memoria del compianto ex Presidente dei Giaguari Torino, al miglior Quarterback della finale, Nicholas Dalmasso, Giaguari.



Ph. Credits: Giulio Busi