Notizie e comunicati

#Comunicati   giovedì 21 febbraio 2019
CFL: Un Partner di Prestigio per Crescere Ancora

Randy Ambrosie, Commissioner CFL
Germania, Austria, Francia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Svezia, Messico…ed ora anche l’Italia: la Fidaf ha siglato nei giorni scorsi un importante accordo di collaborazione con la Canadian Football League, che consentirà ai propri tesserati (atleti, allenatori, arbitri, staff medico-sanitario) di condividere know-how ed importanti esperienze tecniche con una delle realtà professionistiche di maggior prestigio del football americano mondiale.

Nel corso di una conference call, tenutasi lo scorso 13 febbraio e alla quale hanno preso parte, oltre ai rappresentanti della Fidaf,  Randy Ambrosie, Commissioner della CFL, Steve Shamie, General Councellor della CFL, e coach Adam Rita, HC dei Lions Bergamo e personaggio molto noto in Canada, forte degli oltre 25 anni di carriera e successi nella lega professionistica canadese, che ne hanno fatto un vero punto di riferimento per la CFL,  la Federazione Italiana ha avuto modo di illustrare nei dettagli la propria organizzazione e la propria progettualità.
Quanto ascoltato ci ha fatto chiaramente capire che la passione per il football americano in Italia non è seconda a nessuno”, ha commentato Ambrosie.

Il progetto internazionale denominato CFL 2.0, che ha portato nelle scorse settimane i vertici della CFL ad un lungo tour in Europa, prevede una serie attività, cui la Fidaf ha concordato di aderire in toto:

•    Partecipazione dei Top Player di ciascuna nazione alla National Combine della CFL (marzo di ogni anno)
•    Collaborazione con le Università Canadesi per la creazione di percorsi preferenziali che portino gli studenti-atleti italiani a studiare e giocare in Canada.
•    Collaborazione per clinic destinati a coach e arbitri, con possibilità di sviluppo di opportunità di interscambio durante l’off season.
•    Sviluppo opportunità di condivisione nell’ambito della trasmissione in streaming delle partite di CFL, e possibile sviluppo di un’edizione italiana del popolare gioco elettronico “CFL Footbal Frenzy” (app game).
•    Stretta collaborazione in ambito medico-scientifico, per la condivisione delle conoscenze nel settore della prevenzione degli infortuni, il tutto finalizzato alla promozione della sicurezza del gioco.

Grande soddisfazione è stata espressa da Leoluca Orlando, Presidente della FIDAF, che così ha commentato: “Accogliamo con grande piacere questa opportunità di condivisione di esperienze e conoscenze offertaci dagli amici canadesi. Il Canada è paese dalle forti e antiche tradizioni quando si parla di football americano e siamo certi che insieme potremo fare molto per i nostri atleti, i nostri fan e il nostro sport”.

Innegabili anche le opportunità che l’Italia può offrire ai giocatori non professionisti provenienti dalle università canadesi: “L’idea è quella di creare migliori sbocchi per quegli atleti che, al termine del percorso universitario, volessero proseguire la propria carriera agonistica in Italia”, ha sottolineato Ambrosie, che poi ha concluso: “Con il progetto CFL 2.0 abbiamo la possibilità di migliorare la nostra immagine e presenza a livello internazionale, imparando quanto più possibile dalle federazioni di tutto il mondo”.



Allegati